Viabilità

𝗣𝗥𝗜𝗠𝗔 𝗟𝗘 𝗙𝗢𝗡𝗧𝗔𝗡𝗘 𝗢 𝗣𝗥𝗜𝗠𝗔 𝗜 𝗧𝗢𝗦𝗖𝗔𝗡𝗜?

Leggo stamani che giovedì prossimo il Ministro delle Infrastrutture e dei TRASPORTI Matteo Salvini sarà a Montecatini per presentare il restauro di una fontana davanti alla stazione di Montecatini Terme Monsummano. Il Governo di cui è Ministro Salvini nomina i vertici di Trenitalia e di Rete Ferroviaria Italiana, la cui gestione delle linee ferroviarie regionali in Toscana sta calando ogni giorno di livello tra ritardi e cancellazioni. Perché oltre che a occuparsi delle fontane il Ministro Salvini non interviene pesantemente con i vertici che egli stesso ha nominato a difesa dei cittadini...

ADESSO BASTA

Stamani di nuovo giornata di ritardi e cancellazioni sulla linea ferroviaria Firenze-Viareggio. Ieri ho protocollato una interrogazione alla Giunta Regionale in cui chiedo ufficialmente di valutare AZIONI LEGALI verso Trenitalia e RFI visto il verticale deterioramento del servizio di trasporto regionale. I bonus per gli abbonati e gli altri tavoli di concertazione, purtroppo, non stanno sortendo gli effetti sperati con un'azienda che, al netto delle buone parole, sta portando il livello di servizi erogati ad un livello che, grazie agli investimenti della Regione sul trasporto su ferro in questi anni, pensavamo di...

DAL 10 DICEMBRE ATTIVE VARIE MODIFICHE AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

La Provincia ha annunciato oggi (testo nei commenti) che a partire dal 10 dicembre entreranno in vigore le modifiche apportate alla riprogettazione del servizio della fase T2 della gara unica regionale di trasporto pubblico locale, che sono state approvate ieri dalla Provincia, concordemente con la Regione Toscana ed Autolinee Toscane. Dopo le numerose segnalazioni dei cittadini Provincia, AT e Regione si sono messe al lavoro per analizzare le segnalazioni dei disagi sui trasporti che vivono i cittadini: era l'impegno che avevo preso all'assemblea di Quarrata della scorsa settimana. Queste modifiche vedono...

ABBATTUTO L’ULTIMO DIAFRAMMA DELLA GALLERIA FERROVIARA DI SERRAVALLE

Ieri è stato abbattuto l'ultimo diaframma della galleria di Serravalle nel raddoppio ferroviario della tratta Pistoia-Montecatini Terme. Dopo che i lavori si erano dovuti interrompere a seguito di alcune serie problematiche geologiche che sono state affrontate e risolte, il cantiere è potuto ripartire e stamani ha raggiunto un punto emozionante. Dopo più di 150 anni dal varo della linea ferroviaria originaria, con i 235 mln di euro della Regione Toscana è stato possibile il raddoppio della ferrovia e la realizzazione di una nuova galleria sotto Serravalle. L'opera migliorerà il traffico ferroviario e...

TPL A TARIFFA RIDOTTA PER GLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE

È stata definita l’intesa sugli abbonamenti agevolati (50/65 euro) per iscritte e iscritti all’anno accademico 23/24. Un'operazione da 2 milioni e 200mila euro. Regione Toscana, Comune di Firenze, Unifi e Dsu copriranno i costi. COSA DICE QUESTO ACCORDO? Previste due fasce di agevolazioni. Per studentesse e studenti con soglia Isee inferiore a 36.151,98 euro l’abbonamento costerà 50 euro. Per tutti gli altri, la tariffa sarà 65 euro. DOVE RICHIEDERE IL BONUS? Per ottenere l’agevolazione, studentesse e studenti - iscritti all’Università per l’anno accademico 2023/2024 - dovranno registrarsi sul sito web di Autolinee Toscane (www.at-bus.it),...

VIABILITÀ MONTANA: DAVVERO LA REGIONE DEVE FINANZIARE IL GOVERNO PER FARE QUANTO DOVREBBE?

Secondo voi la Regione deve finanziare quanto dovrebbe fare il Governo oppure no? Attorno a questo interrogativo mercoledì scorso ci siamo confrontati in Consiglio Regionale con Fratelli d'Italia. Tema: la viabilità statale in montagna pistoiese (SS 66, SS64 e SS12), la cui manutenzione e la progettazione della nuova viabilità spetta ad ANAS, società statale dunque espressione del Governo. I consiglieri di Fratelli d'Italia hanno proposto un emendamento ad una legge di bilancio per chiedere che la Regione destinasse 160.000 euro per la progettazione di interventi sulla viabilità montana di proprietà di Anas. Insomma...

ALLUVIONE ALTO MUGELLO, SCENARIO DEVASTANTE. NECESSARIO INTERVENTO STATALE

Ho voluto convocare, durante l'ultima seduta di Commissione Aree Interne, di cui sono Presidente, i Sindaci dei comuni dell'Alto Mugello, duramente colpiti dai danni dovuti alle alluvioni della vicina Emilia Romagna. I comuni dell'Alto Mugello hanno risentito fortemente dell'evento alluvionale soprattutto per quanto riguarda la viabilità locale ed i danni alle attività produttive. Frane, strade interrotte, hanno causato e stanno ancora creando disagi ai cittadini che abitano nei comuni di Marradi, Palazzuolo sul Senio, Firenzuola e Londa. Il Comune di Marradi ha attive 70 frane sul territorio e, solo di somme urgenze, ha...

UN NUOVO PONTE CHE UNISCE DUE COMUNITÀ

Stamattina sono stato invitato a partecipare all'inaugurazione del nuovissimo "Ponte dell'amicizia" che è ciclopedonale e che unisce i due comuni di Montale e Montemurlo. Il Ponte è stato finanziato con 200 mila euro all'interno del progetto di rigenerazione urbana "M+M", che i comuni di Montale e Montemurlo hanno promosso negli anni scorsi e che ha visto un finanziamento della Regione grazie ai fondi dell'Unione europea per ben 4 milioni di euro. Con queste risorse sta cambiando il volto di Montale e Montemurlo: questo ponte è uno degli interventi che sono stati ideati...

NUOVA GIORNATA DI DISAGI PER I PENDOLARI, NUOVA INTERROGAZIONE RISPETTO AI COMPORTAMENTI DI FS VERSO GLI UTENTI

Gli incidenti ferroviari, come quello avvenuto nella notte tra il 19 ed il 20 aprile a Firenze Castello che per fortuna in questo caso non ha avuto conseguenze sui viaggiatori, non possono e non devono mettere in discussione due elementi fondamentali: il diritto a un sistema di informazione moderno, tempestivo ed efficace; il dovere, da parte di Trenitalia, di attivare immediatamente servizi sostitutivi tramite bus. Purtroppo non è andata così e, purtroppo, visto che non è la prima volta che accade credo che bisognerà capire perché è successo e, soprattutto, come...

AL VIA LA PROGETTAZIONE DEL COMPLETAMENTO DELL’ASSE VIARIO TRA QUARRATA E IL CASELLO DI PRATO OVEST

Due settimane fa, a seguito dell'intervento che avevamo approvato in Consiglio Regionale, la Giunta Regionale ha approvato l'accordo con il Comune di Quarrata per la progettazione di fattibilità tecnica di economica delle opere di completamento dell'asse viario di collegamento che conduce dal casello di Prato Ovest sull'A11 alla zona industriale di via Amadori nel comune di Quarrata. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica dovrà essere avviato entro 90 giorni dalla data di delibera di questo importante atto. Dopo 270 giorni dalla presentazione del progetto, questo dovrà essere approvato e rendicontato. La...