Verde e Ambiente

UNA NUOVA VITA PER FRANCHI BONSAI A PESCIA

Qualche giorno fa ho visitato il vivaio Franchi Bonsai, recentemente entrato a far parte del gruppo Giorgio Tesi Group che ne ha rilevato la proprietà mantenendo lo storico marchio che, da decenni, caratterizza una delle aziende più caratteristiche di Collodi e Pescia. Sono ritornato volentieri a vedere quegli autentici capolavori che sono i bonsai prodotti a Pescia: perseveranza, attesa, precisione, pazienza. Tutto questo e altro si nasconde dientro ad un bonsai, la cui produzione e cura dura anni. Assieme a me, oltre al titolare Fabrizio Tesi, erano presenti il direttore regionale di...

DAL 3 AL 22 OTTOBRE DIVIETO DI ABBRUCIAMENTI IN TOSCANA

Scatta di nuovo il divieto assoluto di accensione fuochi, abbruciamenti di residui vegetali e forestali in Toscana dal 3 ottobre al 22 ottobre, a causa delle condizioni climatiche attuali. Nel periodo a rischio incendi boschivi è vietata inoltre qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno comunque osservate le prescrizioni del regolamento forestale. La mancata osservanza del divieto comporterà l'applicazione delle sanzioni previste dalle disposizioni in materia. La Regione potrà prolungare il...

DA DOMENICA AL VIA LA POSSIBILITÀ DI ACCATASTARE IL PROPRIO CAMINETTO

I cittadini che non hanno ancora provveduto ad accatastare il proprio caminetto, stufa o caldaia a biomasse secondo quanto previsto dalla DGR n.222/2023 del marzo scorso, da domenica 1° ottobre 2023 potranno mettersi in regola gratuitamente tramite la pagina web del SIERT (www.siert.regione.toscana.it) accedendo tramite Spid o CNS. Il procedimento è informatizzato, non prevede spese e non necessita di interventi di tecnici. Può essere fatto in qualsiasi momento e solleva il cittadino da possibili responsabilità nel caso in cui l’impianto dovesse essere oggetto di controlli. L’obbligo di accatastamento dei generatori di calore...

A CONFRONTO CON COLDIRETTI TOSCANA

Il confronto costante con il mondo dell'associazionismo per me è fondamentale, a maggior ragione con un'associazione di categoria così rappresentativa del mondo dell'agricoltura come è Coldiretti. Per questo molto volentieri ho accolto l'invito ad intervenire ad una delle assemblee elettive delle categorie che compongono Coldiretti, in questo caso l'assemblea elettiva dell'associazione dei pensionati di Coldiretti, donne e uomini che hanno speso tutta la loro vita nella cura e nel presidio dei nostri territori. Ci siamo confrontati sui temi della sanità territoriale, in particolare sulle questioni inerenti i medici di famiglia, e sulle...

LA CASETTA DEI PASTORI NELLA NOSTRA MONTAGNA

Non so quanti hanno ancora avuto l'occasione di visitarla ma sulla nostra montagna, precisamente nel Comune di Abetone Cutigliano, si trova la casetta dei pastori, una struttura gestita dal Gruppo Trekking Val Sestaione lungo il sentiero che dall'orto botanico forestale porta al Lago Nero. Quel luogo è stato il teatro di un eccidio che fu perpetrato dai nazifascisti il 12 luglio 1944 a danno di cinque innocenti: vicino alla casetta c'è un monumento che li ricorda. Ogni terza domenica del mese di luglio viene organizzato un momento di festa alla casetta, così...

DAL 1 LUGLIO AL 31 AGOSTO DIVIETO DI ABBRUCIAMENTI IN TOSCANA

Scatta il divieto assoluto di accensione fuochi, abbruciamenti di residui vegetali e forestali in Toscana dal 1 luglio al 31 agosto. Nel periodo a rischio incendi boschivi è vietata inoltre qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno comunque osservate le prescrizioni del regolamento forestale. La mancata osservanza del divieto comporterà l'applicazione delle sanzioni previste dalle disposizioni in materia. La Regione potrà prolungare il periodo di divieto anche per singolo territorio comunale,...

A BONELLE PER PARLARE DI COMUNITÀ ENERGETICHE

Martedì scorso sono stato invitato dal Circolo PD di Bonelle per parlare di comunità energetiche, e come si sta muovendo la Regione in questo ambito. La platea era molto attenta perché il tema sta riscontrando tanto interesse. Le Comunità energetiche sono un'opportunità soprattutto per i cittadini e le aziende, perché aiutano a tagliare i costi dovuti al rincaro energetico di famiglie ed imprese ma possono contribuire a rendere più conveniente produrre energia da fonti rinnovabili. La Regione stanzierà 20 mln di euro per finanziare le comunità energetiche. I Comuni con meno di...