Verde e Ambiente

LEGGE REGIONALE PER RISARCIMENTI AGLI ALLUVIONATI: IN ARRIVO CONTRIBUTI PER FAMIGLIE E AZIENDE

Da Roma il Governo nazionale continua a tergiversare rispetto al sostegno alle famiglie e alle aziende colpite dall'alluvione. La Regione, come tutte le altre in Italia, non ha certo le risorse per sostituirsi allo Stato ma, intanto, ha messo in campo un pacchetto di risorse. A fine 2023 abbiamo approvato una legge regionale che stanzia 37 mln di euro del nostro bilancio per famiglie e dalle aziende (legge 51/2023): l'importante è presentare la domanda entro il 19 gennaio sul portale regionale. Quali sono le misure attivate? Fino a 3 mila euro a nucleo familiare...

TEMPO FINO AL 19 GENNAIO 2024 PER PRESENTARE LA RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI DELL’ALLUVIONE

Fino al 19 gennaio 2024 è possibile presentare richiesta danni per privati ed aziende a seguito degli eventi calamitosi del 2 novembre. In attesa che il Governo metta in campo le risorse necessarie, a fine dicembre il Consiglio Regionale ha votato una legge che mette in campo un pacchetto di 37 mln di euro di sostegno a famiglie e imprese. La Giunta regionale entro il 20 gennaio dovrà gli interventi previsti per i risarcimenti a tutti i soggetti. È importante che i cittadini facciano richiesta sul portale. È possibile inserire la richiesta di...

CHI NON CREDE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO VADA A MONTALE

Nei giorni scorsi sono stato a Montale, con il presidente di Cna Toscana Centro Claudio Bettazzi, in visita alle diverse aziende della zona industriale che è stata fortemente colpita dall'esondazione del fiume Agna il 2 novembre ed il 4 novembre 2023. C'è ancora molto il lavoro da fare: i sassi e la terra di un fiume nel giro di pochissimo tempo si sono trasferiti negli stabilimenti produttivi, assieme a tantissima acqua. C'è un mare di fango e di rifiuti che hanno inondato le aziende e le strade. Mi sono attivato con l'assessorato...

DAL 20 NOVEMBRE SARÀ POSSIBILE SOSTITUIRE I CAMINETTI: CONTRIBUTI FINO A 3 MILA EURO DALLA REGIONE

Dal 20 novembre chi abita ad Altopascio, Buggiano, Capannori, Chiesina Uzzanese, Lucca, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecarlo, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Porcari, Uzzano può fare domanda per sostituire o trasformare i caminetti obsoleti, alimentati a biomasse responsabili del 72 per cento delle emissioni di Pm10 primario, ovvero le c.d. polveri sottili. La Regione, per farlo, ha messo a disposizione 900mila euro da erogare tramite bando pubblico. L'obiettivo è l’ammodernamento degli impianti e quindi il miglioramento della qualità dell’aria. Dal 20 novembre coloro che abitano in uno...

IN VALDINIEVOLE PESCIA SI AGGIUNGE AI COMUNI PIÙ COLPITI

Dopo aver passato la mattinata ed il primo pomeriggio tra Quarrata e Montale, sono andato a Pescia per confrontarmi con l'amministrazione comunale su quanto successo stanotte. In centro città è esondato un rio a monte i cui detriti si sono diffusi in tutto il centro, danneggiando alcune attività. Il centro è ormai assolutamente percorribile. Varie frane nella zona montana e collinari, alcune assai importanti: ad esempio sulla Sp34 e sulla Sp12 Via delle Cartiere tra Collodi e Villa Basilica è con senso unico alternato. Oggi pomeriggio 500 utenze Enel non avevano la luce...

LA PIANA PISTOIESE ALLE PRESE CON UN DISASTRO

Dopo le piogge di stanotte sono voluto ritornare, assieme al capo segreteria dell'assessorato regionale agli enti locali Riccardo Trallori, nei Comuni che sono più devastati dall'impatto della tempesta del 2 novembre e che hanno avuto danni seri anche stanotte: Quarrata e Montale. A Quarrata è voluto venire di persona il Presidente della Regione Eugenio Giani per accertarsi del disastro che ha gravemente colpito il quarratino in due punti: il centro storico e la zona più prospiciente al fiume Stella. Case piene di fango, negozi che non hanno più merce, cose della...

LA PIANA PISTOIESE GRAVEMENTE COLPITA DALLA TEMPESTA

Venerdì mattina sono voluto andare nei comuni della piana pistoiese più colpiti dalla tempesta di stanotte. Le immagini parlano da sole. Mi sono confrontato con le amministrazioni comunali di Serravalle, Quarrata, Montale, che sono in prima linea rispetto all'emergenza. Adesso è il momento di affrontare insieme questo momento difficile: i danni alle case e alle attività commerciali purtroppo sono evidenti e molto rilevanti. L'Assessora Monia Monni in questi minuti si sta recando nella piana pistoiese assieme alla Protezione Civile Nazionale per fare il punto della situazione. Grazie alle donne e agli uomini del...

RIAPERTO IL BANDO “CUSTODI DELLA MONTAGNA”: 741 MILA EURO DALLA REGIONE

Riapre oggi il bando "Custodi della montagna", con possibilità di presentare domanda fino al prossimo 27 novembre. La dotazione complessiva ammonta a 741 mila euro. Il bando è stato ideato dalla Regione Toscana per tutelare i territori montani promuovendo interventi finalizzati a contrastare lo spopolamento di tali aree, rivitalizzandone e riqualificandone il tessuto sociale ed economico. Prosegue il sostegno della Regione per l’avvio o la riorganizzazione di attività di piccole, medie e micro imprese nei comuni montani. Scadenza bando: 27 novembre. Bando e informazioni nei commenti

A QUARRATA CON MONIA MONNI PER PRESENTARE LE COMUNITÀ ENERGETICHE

Giovedì sera sono stato a Quarrata, per un'iniziativa promossa dal PD Quarrata per presentare il progetto delle comunità energetiche. Ne abbiamo parlato con l'Assessora regionale all'ambiente Monia Monni, l'assessore comunale Tommaso Scarnato e Damiano Sanna. Le Comunità energetiche rappresentano un vantaggio per i nostri territori: tanti i vantaggi e i finanziamenti della Regione per sostenere questo progetto. Tra PNRR e fondi strutturali si parla di 75 mln di euro. Il territorio quarratino è in prima fila sulla costituzione delle comunità energetiche, complimenti all'amministrazione comunale.

PROROGATA LA SCADENZA PER AVERE LA POSSIBILITÀ DI ACCATASTARE I CAMINETTI AL 30 MARZO 2024

A seguito delle preoccupazioni espresse da molti enti e cittadini per le eventuali sanzioni previste in caso di mancato accatastamento dei generatori di calore a biomasse (caminetti e stufe) secondo i termini stabiliti dalla delibera di Giunta Regionale n. 222 del marzo 2023, la scadenza per accatastare i caminetti è stata prorogata al 30 MARZO 2024. La procedura di accatastamento non ha mai previsto un sanzionamento immediato, infatti ad oggi non è stata comminata neanche una sanzione. Se nell'ambito dei controlli già previsti da anni per le caldaie i tecnici di...