Verde e Ambiente

CONSUMO DI SUOLO: NE ABBIAMO PARLATO CON COLDIRETTI TOSCANA

Azzeramento del consumo di suolo, definizione delle aree idonee per gli impianti di energie rinnovabili, snellimento burocratico per recuperare gli invasi aziendali per raccogliere le acque piovane, sostegno alle bioenergie da economia circolare e alla ricerca per studiare le varietà più resilienti e migliorare le produzioni e tempi certi per gli aiuti alle imprese agricole alluvionate. Ne abbiamo parlato in un'assemblea molto partecipata organizzata da Coldiretti Toscana, a cui ho dato il mio contributo rispetto agli effetti del cambiamento climatico nelle aree interne e montane. La Toscana con la legge regionale 65/2014...

𝗦𝗙𝗔𝗟𝗖𝗜 𝗜𝗡 𝗣𝗔𝗗𝗨𝗟𝗘, 𝗢𝗕𝗜𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗥𝗔𝗚𝗚𝗜𝗨𝗡𝗧𝗢

Due mesi fa partecipai all'assemblea dei proprietari del Padule: un'assemblea in cui emerse con chiarezza che avevamo da affrontare un'emergenza per la stagione estiva, ovvero che il quadro normativo e regolamentare era tale da impedire nei fatti che venisse compiuta quell'opera di sfalcio che è essenziale affinché il padule, nella stagione autunnale, riesca ad accogliere le acque da precipitazione. Vennero fuori anche altri problemi ma questo era essenziale: in quella serata c'era anche sfiducia che, in così poco tempo, saremmo riusciti ad affrontare il problema perchè i precedenti non erano incoraggianti....

𝗥𝗔𝗖𝗖𝗢𝗟𝗧𝗔 𝗙𝗨𝗡𝗚𝗛𝗜, 𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗜

Sta iniziando la stagione della raccolta dei funghi nei comuni della nostra montagna. Per la raccolta dei funghi su tutto il territorio toscano è necessario dotarsi di un’autorizzazione versando il contributo richiesto dalla Regione Toscana, le cui modalità di pagamento sono reperibili nel sito della Regione (link nei commenti). Si ricorda che coloro che vogliono raccogliere i funghi epigei spontanei, nel solo territorio del Comune di residenza, non sono tenuti a munirsi di alcuna autorizzazione. Il limite di raccolta giornaliero per persona è di 3 chilogrammi a testa, salvo il caso di...

DA OGGI DIVIETO DI ABBRUCIAMENTI IN TUTTA LA TOSCANA

Durante il periodo a rischio per lo sviluppo e la propagazione di incendi boschivi che parte il 1° luglio (per concludersi il 31 agosto salvo proroghe) sono vietati su tutto il territorio regionale gli abbruciamenti di residui vegetali. Negli stessi due mesi è vietata anche qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate. Chiunque avvisti un incendio è pregato di segnalarlo tempestivamente al numero verde 800.425.425 della Sala operativa regionale antincendi boschivi o al numero...

AL VIA EROGAZIONE CONTRIBUTI PER I DANNI DELL’ALLUVIONE

Come Regione Toscana siamo stati fin da subito al fianco delle popolazioni colpite dalla tremenda alluvione di novembre. La Regione ha previsto nel censimento danni anche ulteriori rimborsi per beni mobili, come le auto, che non sono coperti dalle procedure a livello nazionale e per i quali sono stati stanziati 25 milioni di euro. La Regione sta velocizzando il più possibile le procedure, non con le parole ma con i bonifici della Regione Toscana che sono già in partenza per un primo contributo direttamente con risorse regionali. Si tratta di un primo contributo,...

A CONFRONTO CON I PROPRIETARI DEL PADULE

Venerdì scorso ho accolto molto volentieri l'invito dell'associazione proprietari del Padule di Fucecchio del lato pistoiese e fiorentino del Padule. Un'assemblea davvero molto partecipata, convocata in tutta fretta per alcune problematiche che sono sorte negli ultimi mesi in sede di applicazione del regolamento regionale approvato nel 2020. È arrivato il momento di fare un tagliando del regolamento a quattro anni dalla sua approvazione, oltre a fare il quadro degli aspetti del regolamento non ancora portati a compimento. Il regolamento ha avuto il merito di dettare una regolamentazione unica, mentre invece prima appannaggio...

𝙌𝙐𝘼𝙇𝙄𝙏À 𝘿𝙀𝙇𝙇’𝘼𝙍𝙄𝘼: 𝘿𝘼𝙇 𝟭𝟱 𝙁𝙀𝘽𝘽𝙍𝘼𝙄𝙊 𝘽𝘼𝙉𝘿𝙊 𝘿𝘼 𝟲 𝙈𝙄𝙇𝙄𝙊𝙉𝙄 𝘿𝙄 𝙀𝙐𝙍𝙊 𝙋𝙀𝙍 𝙁𝙊𝙏𝙊𝙑𝙊𝙇𝙏𝘼𝙄𝘾𝙊 𝙀 𝙋𝙊𝙈𝙋𝙀 𝘿𝙄 𝘾𝘼𝙇𝙊𝙍𝙀

La Regione, in questi anni, ha fortemente intensificato l’azione per il miglioramento della qualità dell’aria e i dati riportano un graduale miglioramento, ma ancora siamo in una situazione critica nei 5 Comuni della provincia di Lucca e nei 9 della Provincia di Pistoia che si trovano nella situazione più critica, anche per gli effetti sulla salute di ognuno di noi. Per questo la Regione ha rafforzato l'impegno, che parte dalla necessità di contrastare la fonte emissiva più inquinante rappresentata proprio dai camini domestici: il 15 febbraio sarà aperto un bando...

ALLUVIONE: 1.3 MILIONI DI EURO DALLA REGIONE PER SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO CULTURALE

In Consiglio regionale abbiamo approvato oggi una legge che stanzia 1,3 milioni di euro per sostenere interventi di recupero e di riqualificazioni del patrimonio culturale dei territori colpiti dalle alluvioni. Con la legge approvata oggi stanziamo 1,3 milioni di euro per sostenere progetti per la valorizzazione e per la conservazione del patrimonio archivistico comunale, del patrimonio librario delle biblioteche e per la riqualificazione degli immobili e di spazi urbani destinati a centri di aggregazione giovanile che sono stati danneggiati. Tra i territori interessati dal provvedimento c’è anche quello della provincia di Pistoia....

RIAPERTI I TERMINI PER LA RICHIESTA DEI DANNI DELL’ALLUVIONE

Sono riaperti, fino al 9 febbraio, i termini per la presentazione sul portale regionale della richiesta dei danni e per l'autonoma sistemazione dei cittadini e delle imprese colpite dal maltempo del novembre scorso. Considerate le difficoltà segnalate dai cittadini colpiti dall'evento verso l'utilizzo del portale per la presentazione delle richieste sopracitate nei termini previsti, la Regione ha riaperto i termini, con scadenza al 9 febbraio 2024, per la presentazione delle domande di contributo per: l'autonoma sistemazione (ordinanza n. 109 del 07 dicembre 2023) dei moduli di ricognizione danni e richiesta di contributo di...

SOPRALLUOGO A MONTALE: NON LASCIAMO DA SOLE LE IMPRESE DANNEGGIATE

Venerdì mattina, come avevo preso impegno a fare, sono tornato a Montale, per fare il punto della situazione e per confrontarmi, assieme al Presidente di CNA Prato Pistoia Claudio Bettazzi, con i titolari delle aziende locali. Purtroppo la situazione è ancora seria soprattutto per la mole di materiale da rimuovere dalla zona industriale proveniente dal torrente Agna: migliaia e migliaia di metri cubi sono già stati tolti ma ne rimangono ancora da togliere. È stata l'occasione per parlare anche con alcuni titolare delle aziende locali: i fondi attualmente stanziati dal Governo sono...