Sanità

𝗔𝗠𝗕𝗨𝗟𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗜 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔 𝗔 𝗦𝗔𝗠𝗕𝗨𝗖𝗔 𝗣𝗜𝗦𝗧𝗢𝗜𝗘𝗦𝗘, 𝗔𝗦𝗟 𝗠𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥𝗔̀ 𝗜𝗡 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗢 𝗨𝗟𝗧𝗘𝗥𝗜𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗨𝗘 𝗜𝗡𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜𝗩𝗜

Dopo aver letto alcune ricostruzioni del centrodestra assolutamente non esatte, penso sia necessario fare il punto rispetto al tema della mancanza del servizio ambulatoriale nel territorio del comune di Sambuca Pistoiese, presso il quale i cittadini hanno possibilità di scelta del medico di medicina generale ma non hanno nessun medico che svolga attività ambulatoriale. L’ASL, anche su nostra sollecitazione, nei mesi scorsi aveva attivato un ambulatorio diurno di cure primarie a libero accesso, aggiuntivo e non sostitutivo rispetto al servizio di continuità assistenziale (ovvero la guardia medica). Ha recentemente dato le...

𝗔 𝗠𝗜𝗟𝗔𝗡𝗢 𝗖𝗢𝗡 𝗜𝗟 𝗣𝗗 𝗟𝗢𝗠𝗕𝗔𝗥𝗗𝗜𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗗𝗜𝗥𝗜𝗧𝗧𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗔𝗥𝗘𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗡𝗘 𝗘 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗔𝗡𝗘

Ho accettato molto volentieri l'invito del Gruppo PD Lombardia a partecipare alla seconda conferenza regionale sul diritto alla salute per discutere di come assicurare questo diritto nelle aree interne e montane. Mi sono confrontato con alcuni operatori sanitari e con rappresentanti di comitati per la difesa di presidi sanitari nel Mantovano ed in Valtellina. Il modello di sanità della Lombardia, fortemente incentrato sui maggiori ospedali e sul privato, esaspera ancora di più i problemi che ci sono in tutta Italia, come la carenza di medici e infermieri: non a caso in Lombardia...

𝗔 𝗟𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗘 𝗨𝗡𝗔 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗧𝗔 𝗔𝗦𝗦𝗘𝗠𝗕𝗟𝗘𝗔 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗡𝗖𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗜 𝗕𝗔𝗦𝗘

Mi piace molto andare nei paesi, perché sono nato in un paese e dunque mi sento sempre a casa. Ecco perché ho accolto volentieri l'invito del Circolo de Le Grazie nel Comune di Pistoia a partecipare ad un'assemblea per discutere dell'assenza dell'ambulatorio del medico di base nella zona. Abbiamo fatto il punto di quanto l'ASL sta facendo per affrontare la problematica, ormai diffusa in tutta Italia: secondo la fondazione GIMBE in Toscana i medici di famiglia sono calati del 12% tra il 2019 ed il 2013, in Sardegna addirittura del 39%...

𝗔𝗥𝗥𝗜𝗩𝗔 𝗜𝗟 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗢 𝗣𝗘𝗗𝗜𝗔𝗧𝗥𝗔 𝗜𝗡 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗔𝗚𝗡𝗔, 𝗔𝗠𝗣𝗟𝗜𝗔𝗧𝗜 𝗜 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗜𝗭𝗜 𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗜𝗦𝗧𝗥𝗔𝗧𝗜𝗩𝗜

In concomitanza con l'inizio dell'attività del nuovo pediatra di famiglia, dottor Niccolò Campagna si amplia l'orario di apertura dello sportello Anagrafe Sanitaria del Pacini di San Marcello, dove i cittadini potranno recarsi per effettuare la scelta del pediatra di famiglia. Oltre al consueto orario di apertura dello sportello, dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 13:00 e il sabato dalle ore 7:30 alle ore 12:00, nei giorni martedì 11 marzo e mercoledì 12 marzo, lo sportello rimarrà aperto anche nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, per offrire maggiore disponibilità...

𝗢𝗦𝗣𝗘𝗗𝗔𝗟𝗘 𝗣𝗔𝗖𝗜𝗡𝗜: 𝗔𝗟 𝗩𝗜𝗔 𝗜 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗨𝗡𝗔 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗔 𝗔𝗥𝗘𝗔 𝗥𝗔𝗗𝗜𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗖𝗔

Dopo la partenza dei cantieri dei lavori PNRR all'ospedale della Valdinievole, nei prossimi giorni inizieranno gli interventi sull’adeguamento della Radiologia al L. Pacini di San Marcello-Piteglio al termine esso avrà l’area radiologica rinnovata. I lavori, finanziati tramite i fondi erogati con il PNRR, interesseranno diverse aree dell'edificio, coinvolgendo fin da subito tutti i locali della Radiodiagnostica, che dovrà rimodulare e inevitabilmente ridurre, temporaneamente, la propria attività fino al termine degli stessi. Resteranno a disposizione degli utenti esterni, e quindi prenotabili a CUP, gli esami ecografici (7 posti a settimana) e le indagini...

𝗣𝗥𝗘𝗟𝗜𝗘𝗩𝗜: 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗭𝗘𝗥𝗢𝗖𝗢𝗗𝗘 𝗗𝗜𝗦𝗣𝗢𝗡𝗜𝗕𝗜𝗟𝗘 𝗔𝗡𝗖𝗛𝗘 𝗜𝗡 𝗙𝗔𝗥𝗠𝗔𝗖𝗜𝗔

Con ZeroCode si può prenotare un’esame del sangue in pochi click, comodamente seduti a casa davanti a un computer o con lo smartphone. Ma se il paziente ha poca dimestichezza con il web e la tecnologia? L’aiuto arriva dalle farmacie. Da poco più di dieci giorni i farmacisti toscani possono infatti prenotare, per i clienti, un prelievo o un esame di laboratorio accedendo loro alla piattaforma. L'intento è quello di semplificare l’accesso ai servizi sanitari della Regione. Con questo passaggio la Regione rende facile e accessibile il servizio di prenotazione ZeroCode anche...

𝙂𝙍𝘼𝙕𝙄𝙀 𝘿𝙄 𝘾𝙐𝙊𝙍𝙀, 𝘿𝙊𝙏𝙏𝙊𝙍 𝙂𝙄𝘼𝙉𝙉𝙀𝙎𝙎𝙄

Dopo 40 anni di servizio, oggi è stato l'ultimo giorno di lavoro per Sandro Giannessi, primario del reparto di chirurgia dell'ospedale di Pistoia e direttore dell'area della chirurgia generale dell'Asl Toscana Centro. Ci siamo sentiti fino a ieri rispetto alle varie questioni che riguardano la sanità territoriale e continueremo a farlo: Sandro mi ha sempre dato un punto di vista obiettivo ed appassionato sulla sanità pistoiese e toscana, oltre a trasmettermi tantissime conoscenze su un settore così complesso. La nostra collaborazione dunque, come ci siamo detti anche in questi giorni, continuerà: oggi...

𝗜𝗡𝗧𝗜𝗧𝗢𝗟𝗔𝗧𝗢 𝗟’𝗘𝗟𝗜𝗣𝗢𝗥𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗢𝗦𝗣𝗘𝗗𝗔𝗟𝗘 𝗦𝗔𝗡 𝗝𝗔𝗖𝗢𝗣𝗢 𝗔 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗚𝗜𝗢 𝗣𝗔𝗧𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗡𝗔𝗡𝗡𝗜𝗡𝗜, 𝗚𝗥𝗔𝗡𝗗𝗘 𝗜𝗡𝗡𝗢𝗩𝗔𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗦𝗢𝗖𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗜𝗡 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔

Questa mattina, nell'area ospedaliera del San Jacopo di Pistoia si è tenuta la cerimonia di intitolazione dell’eliporto alla memoria di Giorgio Patrizio Nannini. L’evento di stamani, molto emozionante, ha rappresentato un importante riconoscimento per la figura di un uomo che, nella sua breve vita, ha dato tantissimo all'innovazione nel campo dell'emergenza urgenza in Italia: sua l'invenzione dell'elisoccorso e dell'automedica, molti anni prima che questi strumenti diventassero parte della normativa italiana. Sempre a Nannini si deve la ricostituzione della Croce Verde di Pistoia.

𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘, 𝗙𝗔𝗖𝗖𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗙𝗥𝗢𝗡𝗧𝗔𝗡𝗗𝗢𝗖𝗜 𝗖𝗢𝗡 𝗜 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔𝗗𝗜𝗡𝗜

Ieri sera sono stato a Collesalvetti, su invito dell'Unione Comunale del Pd, per discutere degli interventi sulla sanità territoriale e dei recenti tagli del Governo Meloni alla sanità pubblica. Abbiamo bisogno di confrontarci e di dire ai cittadini le cose come stanno: il Governo Meloni porta il finanziamento della sanità al 6% del PIL, quando la quota minima di sussistenza di un sistema sanitario a livello europeo è il 6,5% secondo OCSE e Speranza aveva finito il suo mandato da Ministro a più del 7%. Tutto questo non è ineluttabile, dipende...

“𝙋𝙀𝙍 𝙇𝘼 𝙎𝙄𝙉𝙄𝙎𝙏𝙍𝘼 𝙇𝘼 𝘾𝙐𝙍𝘼 𝙀̀ 𝙋𝙀𝙍 𝙏𝙐𝙏𝙏𝙄 𝙊 𝙉𝙊𝙉 𝙀̀”

Tutto esaurito per Elly Schlein questa mattina a Firenze, in occasione dell'iniziativa pubblica che ha raccontato il lavoro di tante associazioni laiche e cattoliche che ha portato all'approvazione in Parlamento della proposta di legge a prima firma di Marco Furfaro che riconosce ai senza dimora il servizio all'assistenza sanitaria. Nel suo intervento finale la nostra segretaria nazionale ha chiarito il senso dell'impegno del nuovo PD nato nelle primarie del 26 febbraio 2023 per la sanità pubblica, perché solo essa può essere di tutti e dunque universalistica. La legge a prima firma...