Pistoia

Barriere Architettoniche: dalla Regione quasi 400.000 euro per Pistoia

Si tratta per l'esattezza di 399.283 euro che dalla Regione passano alla provincia di Pistoia per l’eliminazione di barriere architettoniche in enti pubblici. Dieci le strutture in sei comuni coinvolti: Pistoia, Pieve a Nievole, Lamporecchio, Uzzano, Pescia e Massa e Cozzile. Un supporto indispensabile dalla Regione agli enti locali per ridurre le difficoltà di tanti nostri concittadini a usufruire di strutture pubbliche, fermate degli autobus, scuole, strade e altro ancora. Una vera e propria questione di civiltà, a cui la Regione Toscana si dimostra sensibile. Con concretezza. Ecco, nello specifico, gli interventi cofinanziati dalla Regione:...

Climatizzazione e disservizi sui treni regionali, la risposta alla nostra interrogazione 

     Molti viaggiatori mi hanno segnalato i continui disservizi sulla climatizzazione dei treni regionali. Come consiglieri PD abbiamo presentato un'interrogazione a cui l'assessore Ceccarelli ha risposto in Consiglio mercoledì scorso. L’assessore ai Trasporti Vincenzo Ceccarelli ha risposto spiegando che il Contratto di Servizio vigente con Trenitalia prevede che il servizio venga svolto nel rispetto di specifici standard qualitativi, tra i quali la climatizzazione dei treni.  Tale indicatore viene rilevato nel corso di apposite ispezioni del nucleo ispettivo regionale che controlla a campione, su un numero minimo di 250 treni, il funzionamento di tali...

Le tappe del 19 maggio: Pescia, pronto soccorso dell’ospedale San Jacopo, Distretto Sanitario di Bottegone, Montecatini e Cintolese

Alle 6.30 sono stato al mercato dei fiori di Pescia insieme al sindaco Giurlani, poi ho pensato di improvvisare due visite: il pronto soccorso dell'ospedale San Jacopo e il Distretto Sanitario di Bottegone. La città e la periferia. Qui (video) alcune considerazioni, presto anche qualche riflessione in più dopo queste due occasioni. Più tardi ho incontrato al Kursaal i cittadini di Montecatini: un momento davvero piacevole di confronto sincero e costruttivo. Ho concluso la giornata al Circolo di Cintolese per parlare di infrastrutture e sviluppo del territorio: per sostenere l'economia è importante investire...

Collodi, cosa fare della ex scuola?

In questi giorni ho presentato in Comune un'interrogazione relativa all'utilizzo della vecchia scuola elementare di Collodi. Come saprai, il nuovo plesso è già attivo e quindi l'edificio storico, in cui furono compiuti ingenti lavori di ristrutturazione, è libero. Cosa farne? Cosa fare della tensostruttura prima adibita a mensa, che si trova davanti? A queste domande spero di avere risposte. Credo che occorra un percorso di confronto con tutte le realtà paesane che hanno chiesto di utilizzarlo e inoltre, se verrà deciso di togliere la tensostruttura, occorre realizzare uno spazio a verde...