Piana

BUON LAVORO MAURIZIO!

Il valdinievolino Maurizio Ventavoli è stato confermato, all'unanimità dell'assemblea consortile, Presidente del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno per altri cinque anni. Un Consorzio di Bonifica che copre più di 60 Comuni, andando da Villa Basilica fino a Collesalvetti: un territorio molto ampio e diversificato, con tante questioni che riguardano la sicurezza idraulica. La conferma di Maurizio è il riconoscimento, prima di tutto, per il lavoro che ha svolto in questi cinque anni: un lavoro che ha convinto anche chi era scettico qualche anno fa e che è stato riconosciuto dai consorziati, visto...

𝗭𝗘𝗥𝗢 𝗘𝗨𝗥𝗢 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗗𝗘𝗦𝗧𝗥𝗔 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗩𝗔𝗥𝗜𝗔𝗡𝗧𝗘 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗟𝗟𝗢𝗗𝗜, 𝗔𝗟 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗢 𝗟𝗜𝗖𝗘𝗢 𝗟𝗢𝗥𝗘𝗡𝗭𝗜𝗡𝗜, 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗩𝗔𝗥𝗜𝗔𝗡𝗧𝗘 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗔𝗟𝗘𝗦𝗘, 𝗔𝗟 𝗥𝗜𝗙𝗔𝗖𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗢𝗥𝗖𝗜𝗢𝗡𝗜, 𝗔𝗟𝗟𝗘 𝗖𝗔𝗦𝗦𝗘 𝗗𝗜 𝗘𝗦𝗣𝗔𝗡𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘

Il Parlamento sta discutendo il bilancio dello Stato, lo strumento principale e prioritario con cui lo Stato decide le priorità su cui investire Voglio ringraziare il deputato del PD Marco Furfaro con cui ci eravamo confrontati nelle scorse settimane per avere depositato alla Camera dei Deputati, assieme ad altri nostri parlamentari tra cui il segretario regionale Emiliano Fossi emendamenti con le seguenti richieste: 70 mln di euro per la realizzazione della variante esterna al centro abitato di Collodi, visto che gli studi di prefattibilità commissionati dalla Provincia di Pistoia con i fondi...

𝗖𝗢𝗡 𝗜 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗜𝗥𝗢𝗡 𝗟𝗢𝗚𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖

Ieri sono andato con il Sindaco di Montale Ferdinando Betti e l'assessora Sandra Neri allo stabilimento della Iron Logistic di Stazione di Montale, dove i lavoratori da quasi un mese occupano la fabbrica per difendere il loro posto di lavoro. Ieri ho incontrato tutte persone della mia età, con famiglie a carico e con storie di grande sacrificio per ottenere un lavoro. Il Comune di Montale fornisce a tutti loro un pasto caldo ogni giorno, un modo semplice ma efficace per sostenere la loro battaglia per il posto di lavoro. Ci siamo...

L’ALLUVIONE, UN ANNO DOPO

Il 2 novembre 2023 è una data impressa nella memoria di tanti noi, in particolare dei familiari delle persone che persero la vita in quel tragico giorno nei tanti comuni colpiti da quell'evento atmosferico estremo. Stamani il Comune di Quarrata ha voluto ringraziare pubblicamente le forze dell'ordine e le associazioni che compongono il sistema di protezione civile per l'aiuto prestato alla popolazione in quelle difficilissime settimane. Gli esperti del LAMMA hanno fatto il quadro di quell'evento e degli altri che si sono succeduti in Toscana tra 2023 e 2024, a dimostrazione che...

CASA DI ZELA CUORE DELLA TRADIZIONE DELLA CIVILTÀ CONTADINA SULLA PIANA PISTOIESE

Casa di Zela è un bellissimo museo costruito negli anni del Museo della Città Contadina, nello scrigno della storia del nostro territorio. Questa realtà continua a vivere grazie al grande impegno dei volontari, che fanno sì che questo patrimonio risalente agli anni precedenti del boom economico sia arrivato ai nostri giorni. Oggi Casa di Zela è un centro di documentazione del territorio circostante, un museo etnografico che raccoglie le testimonianze delle radici culturali di Quarrata e in particolare della civiltà contadina. È stata una visita veramente piacevole. Grazie a tutti i volontari e...

DON CIOTTI CITTADINO ONORARIO DI QUARRATA

Don Luigi Ciotti è cittadino onorario di Quarrata. Don Ciotti si è soffermato molto sul significato (e le responsabilità) di essere cittadino. Dell'importanza e sacralità delle istituzioni. Del preferire il Noi all'Io. Questo il messaggio che ha voluto lasciare a tutti i quarratini e quarratine: “Ai miei concittadini. Auguri affettuosi per tutti voi, per le persone che amate, per le speranze che portate nel cuore, per un futuro civico di promesse. Grazie. Continuiamo a camminare insieme. Insieme per comprendere, costruire libertà, dignità, speranza e pace per tutti”.

𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗜 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗠𝗔𝗦𝗢𝗧𝗧𝗜: 𝗡𝗘 𝗔𝗕𝗕𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗣𝗔𝗥𝗟𝗔𝗧𝗢 𝗜𝗡 𝗨𝗡’𝗔𝗦𝗦𝗘𝗠𝗕𝗟𝗘𝗔 𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗔

Giovedì sera, su invito del PD di Serravalle Pistoiese, ho partecipato a una partecipata e tesa indetta dal Comune di Serravalle per confrontarsi con i cittadini rispetto alla scelta di un altro medico di base di non operare più al distretto di Masotti. Più di 100 le persone presenti e quindi mi è sembrato doveroso intervenire perché la Regione, per casi come questo visto che il Governo non fa niente per affrontare un problema che riguarda tutta Italia, ha messo in campo un pacchetto di incentivi economici per fare in modo...

A QUARRATA PER LA FESTA DELL’UNITÀ

Venerdì sera sono stato a Quarrata, in occasione della Festa de l'Unità che, ogni anno, richiama tantissime persone. È stata un'ottima occasione per parlare ed incontrare i tanti cittadini presenti: i loro suggerimenti e le loro segnalazioni sono preziosi per il mio impegno politico ed istituzionale. Le nostre feste sono un bel momento di aggregazione della comunità democratica, per questo motivo hanno anche un gran valore sociale oltre che politico. Grazie di cuore a tutti le volontarie e volontari del Partito Democratico di Quarrata, alcuni giovanissimi, che ogni estate per due settimane...

CON I VOLONTARI DELLA FESTA DE L’UNITÀ DI CANTAGRILLO

Quest'anno sono tornato, con piacere, alla festa de L'Unità di Cantagrillo: una festa rinnovata, che è stata organizzata nuovamente lo scorso anno con un nuovo formato ed in un altro luogo. È sempre un piacere partecipare alle nostre Feste, che rendono vivo e rafforzano lo spirito di comunità sul nostro territorio. Grazie a tutti i volontari: dall'impegno comune e dalla militanza deve ripartire il nuovo PD. Senza di voi niente di questo sarebbe possibile!

𝗥𝗔𝗖𝗖𝗢𝗟𝗧𝗔 𝗙𝗨𝗡𝗚𝗛𝗜, 𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗜

Sta iniziando la stagione della raccolta dei funghi nei comuni della nostra montagna. Per la raccolta dei funghi su tutto il territorio toscano è necessario dotarsi di un’autorizzazione versando il contributo richiesto dalla Regione Toscana, le cui modalità di pagamento sono reperibili nel sito della Regione (link nei commenti). Si ricorda che coloro che vogliono raccogliere i funghi epigei spontanei, nel solo territorio del Comune di residenza, non sono tenuti a munirsi di alcuna autorizzazione. Il limite di raccolta giornaliero per persona è di 3 chilogrammi a testa, salvo il caso di...