Cultura

101 musei da scoprire in Toscana

Grazie alla collaborazione tra la Regione Toscana e Unicoop Firenze, nei prossimi 3 mesi i musei toscani saranno ancora più facili da visitare: con l’acquisto di un biglietto intero potranno entrare due persone. Oltre a questo, per i soci Unicoop sarà possibile avere visite guidate, omaggi, sconti ulteriori. In febbraio sarà la volta del nostro territorio: dal Mac,n di Monsummano fino a Palazzo Fabroni di Pistoia, passando per il Museo del territorio Montecatinese. Una nuova occasione per conoscere le bellezze di cui è ricca la nostra provincia e di cui è ricca...

Il Museo del Bonsai a Collodi

Ieri pomeriggio, a Collodi, ho fatto visita con Caterina Bini al Museo e al vivaio di bonsai della famiglia Franchi. Un'attività nata nel lontano 1937 che é riuscita ad essere famosa in tutto il mondo per le sue bellissime piante. Un altro vanto di questa azienda é sicuramente il Museo del Bonsai che é diventato uno dei più importanti spazi espositivi del settore. Consiglio a tutti di visitarlo.

La Regione a sostegno dei Poli Museali, anche su Pistoia

Arrivano finanziamenti dalla Regione per alcuni musei di Pistoia e provincia. E’ stato pubblicato, infatti, l'esito del “bando 2017 per i musei ed ecomusei di rilevanza regionale”. Il raggruppamento dei musei di Monsummano, l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese e il museo Civico di Pistoia figurano tra i 35 poli museali della Toscana (su 55 progetti presentati) che riceveranno finanziamenti dalla Regione. In particolare sono stati “premiati”: il progetto “Pictures, Percorsi visivi tra contemporaneità e passato" con 27,300 euro, presentato da Macn Monsummano e Museo della città e del territorio; il progetto...

A Pietrabuona per parlare di Turismo con Terraviva Onlus

Il caso ha voluto che, assieme al collega Massimo Baldi, avessi l'opportunità di presentare proprio nel mio Comune il nuovo testo unico regionale del turismo che avevamo approvato quattro ore prima in Consiglio. Questo grazie all'invito dell'associazione Terraviva onlus, che ci aveva invitati ad un incontro pubblico al Museo della Carta di Pietrabuona. L'iniziativa si è tenuta ieri sera. E' stata anche l'occasione per affrontare altri argomenti strettamente legati al mio territorio: il ruolo della carta come elemento di caratterizzazione culturale e turistica e il progetto "Pinocchio esce dalla fiaba", finanziato dalla...

Giovanissimi e Arte: ecco “S-passo al Museo”

La Regione Toscana ha promosso anche per queste prossime festività dei campus natalizi diretti ai più giovani e alla valorizzazione dei nostri Musei, con uno slogan ben chiaro: "s-Passo al Museo, in vacanza dalla scuola è vietato annoiarsi!". Il programma, che si svolgerà dal 27 al 30 dicembre e dal 2 al 5 gennaio, coinvolge i musei di varie province tra cui Pistoia, nello specifico il nostro Palazzo Fabroni. Un modo per far conoscere ai giovanissimi le bellezze dei nostri territori e avvicinarli all’arte e alla cultura in modo divertente e...

CON LA CULTURA SI CRESCE

PESCIA - In questi giorni di confronti con varie realtà associative, ho percepito come sia carente nella realtà di Pescia un disegno mirato alla messa in rete delle potenzialità delle molte associazioni del nostro territorio, anche e soprattutto in relazione alle attività culturali. Un progetto di coordinamento in rete dei vari soggetti privati che gravitano nell’ambito culturale, e di questi con le istituzioni pubbliche, rappresenterebbe un notevole arricchimento reciproco, a vantaggio di tutti. Non solo: promuovere la rete culturale del nostro territorio significherebbe altresì gestire meglio, promuovere, valorizzare, rendere fruibili...

Sì a Pescia nell’Ecomuseo della Montagna pistoiese. Adesso il Consiglio Comunale si esprimerà con un voto

Da anni il Comune di Pescia ha iniziato il suo percorso per l'adesione all'Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Un'insieme di percorsi didattico e culturali nel territorio della Provincia di Pistoia, uno strumento dunque per valorizzare le bellezze naturali del nostro territorio. Non un parco o una riserva naturale, con relativi vincoli, come alcuni vorrebbero far intendere: basterebbe fare un salto sul sito internet dell'Ecomuseo per capirlo. Invece la Lega Nord di Pescia  agita strumentalmente questi argomenti infondati per ritardare l'adesione. Si parla tanto di valorizzazione della nostra montagna e non si vuole...

Dove e quando riaprirà il Museo di scienze naturali e archeologia di Pescia?

  Mi ero occupato nello scorso agosto del futuro del Museo di scienze naturali e archeologia di Pescia, ormai chiuso da più di due anni al pubblico. A seguito dell'accordo tra Comune e Agenzia Entrate per lo spostamento di quest'ultima nei locali dell'ex Pretura, adesso chiedo all'Amministrazione dove saranno spostati i reperti contenuti e soprattutto quando il Museo sarà di nuovo aperto al pubblico. Nella risposta che mi fu data ad ottobre il Vicesindaco Baldaccini affermò che sarebbero stati spostati a Villa Sismondi. Adesso però c'è bisogno di certezze.     Il sottoscritto consigliere comunale   Premesso che l’Amministrazione...

Quale sarà il futuro del Museo di Scienze Naturali e Archeologia?

Nel Piano delle Alienazioni del Comune di Pescia, per il 2010, è prevista la vendita dell'ex Pretura dove si trova attualmente il Museo di Scienze Naturali e Archeologia della Valdinievole. E' un museo che ormai da trent'anni si trova a Pescia, prima in Piazza Obizzi e dal 1989 in Piazza Leonardo da Vinci. Il centrodestra ha deciso di vendere l'immobile dove è attualmente ospitato il Museo e quindi dobbiamo farci una domanda: qualora l'immobile fosse venduto, questo Museo dove viene spostato? Esso ha un importante valore culturale e didattico e quindi dobbiamo...