Cultura

“PASSI DI STORIA”: UN CAMMINO TRA I LUOGHI PRINCIPALI DELLA NOSTRA RESISTENZA

Sabato scorso, assieme all'assessora regionale alla cultura della memoria Alessandra Nardini, sono stato a Pistoia, per la presentazione del progetto "Passi di storia" promosso dall' Istituto storico della Resistenza di Pistoia. Il progetto “Passi di storia” è stato realizzato dall’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, è finanziato dalla Regione Toscana ed è composto da un portale digitale e da una pannellatura materiale, comprensiva di QR code, nei luoghi della memoria censiti, ovvero monumenti, giardini, cippi, lapidi, musei. L’obiettivo del progetto è quello di connettere luoghi e storie, così da promuovere la diffusione...

RICORDIAMO LA STRAGE DI CAPACI

32 anni da quella orrenda giornata dove fu compiuta la strage mafiosa di Capaci. Quel giorno ricordo che ero tornato da una giornata trascorsa con il gruppo degli Scout e, a casa, vidi in televisione quelle immagini tremende. Qualche anno fa, mi sono fermato alla stele che ricorda quel grave attentato che ha tragicamente segnato la storia del nostro paese. Oggi ricordiamo Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini delle loro scorte. Tutti servitori dello Stato, che hanno dato la vita per difendere il Paese dalla mafia. La giornata di oggi deve ricordarci...

MORIRE A SOLI 22 ANNI PER FARE IL PROPRIO DOVERE DI CARABINIERE

Sabato mattina sono stato a Larciano dove ho preso parte a una importante commemorazione organizzata dall'Associazione Nazionale Carabinieri insieme alle amministrazioni comunali. Abbiamo ricordato il carabiniere Alfonso Ruggiero, nativo di Maiori in provincia di Salerno. Il giovane Ruggiero fu a tutti gli effetti una vittima del dovere: nemmeno 22enne, il 14 maggio 1949, 75 anni fa, perse la vita presso Cecina di Larciano, ucciso da due malviventi, mentre stava cercando di assicurare alla giustizia. Il Comune di Larciano ha dato nuova vita al cippo commemorativo che fu installato nell'agosto 1949 e che...

“Bisogna vivere il tempo che ci è stato dato con tutte le sue difficoltà”

Giovedì mattina sono stato alla cerimonia ufficiale in ricordo di Aldo Moro, barbaramente ucciso dalle BR il 9 maggio 1978. Dal 2007 questo giorno è dedicato, con legge, alla memoria delle vittime del terrorismo interno e internazionale. Dopo 46 anni da quella giornata che ha segnato in profondità la storia del nostro paese, la forza, il coraggio e il pensiero di Aldo Moro rappresentano ancora un punto di riferimento per me e per la nostra comunità.

UZZANO CUORE DELLA TRADIZIONE PUCCINIANA SUL NOSTRO TERRITORIO

Qualche giorno fa, il sindaco del comune di Uzzano Dino Cordio, l'assessore Claudio Melosi ed il Maestro Antonio Bellandi , sono venuti in Consiglio Regionale per fare il punto rispetto alla prossima edizione delle manifestazioni legate a Puccini che si tengono ogni anno nella splendida cornice di Uzzano Castello. L'incontro è stato organizzato per capire come valorizzare al meglio il concorso "Voci in canto" e le manifestazioni pucciniane, che da anni si distingue per la sua prestigiosità e per gli ospiti di spessore che partecipano all'Opera. La Regione da sempre sostiene le...

A LATERINA PER RICORDARE IL DRAMMA DELLE FOIBE E DELL’ESODO DEGLI ITALIANI DAL CONFINE ORIENTALE

Quest'anno il Consiglio Regionale si è riuniti in seduta solenne a Laterina, in provincia di Arezzo, per ricordare il dramma delle foibe e dell'esodo di 300.000 italiani che furono costretti a fuggire dall'Istria e dalla Dalmazia. Laterina fu uno dei Comuni toscani dove trovarono provvisoria sistemazione i profughi, dal 1948 al 1963: furono ben 3000 le persone che, per anni, vissero qua. Richiamo le parole del Presidente Mattarella: "Un muro di silenzio e di oblio – un misto di imbarazzo, di opportunismo politico e talvolta di grave superficialità – si formò intorno...

CHE BELLO IL CARNEVALE DI VENERI!

Per la quarantunesima volta si ripete un'esperienza davvero straordinaria: quella del paese di Veneri, una frazione del Comune di Pescia, che si organizza per mesi e mesi per dare a grandi e piccini una bellissima occasione per stare insieme, quella del Carnevale di Veneri Questa manifestazione richiama tantissime famiglie da tutta la nostra zona e quindi ogni anno cerco di essere presente non solo per passare una bella giornata ma soprattutto per ringraziare i volontari del Comitato Carnevale e gli addetti delle associazioni di volontariato e delle forze dell'ordine che...

I TRE GIOVANI PISTOIESI CHE PER NON ARRUOLARSI CON I NAZIFASCISTI FURONO DEPORTATI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO.

Venerdì ho partecipato alla celebrazione del Giorno della Memoria a Pistoia, nel Palazzo de' Rossi, organizzata dalla Prefettura di Pistoia. Durante la cerimonia sono state consegnate 3 Medaglie d'Onore alla memoria dei tre cittadini pistoiesi che sono stati internati nei lager nazisti: Vittorio Innocenti, Lido Maestripieri e Jorio Vivarelli. Tutti e tre erano militari italiani in Jugoslavia e dopo l'armistizio si rifiutarono di arruolarsi nell'esercito tedesco e in quello fascista: per questo furono deportati nei campi di concentramento. Abbiamo il dovere di trasmettere il valore della Memoria ai più giovani per evitare che...

PRESENTATO IN CONSIGLIO REGIONALE IL LIBRO DI PAOLO RICCI “I FIGLI DEGLI ALTRI”

Qualche settimana fa abbiamo presentato in Consiglio Regionale il libro scritto da Paolo Ricci "I figli degli altri", un romanzo che racconta la Toscana rurale durante il periodo del boom economico. È sempre un piacere dare spazio agli autori ed artisti pistoiesi che emergono con le loro opere: il libro di Paolo ha già ricevuto numerosi premi di valore. Ho conosciuto Paolo come funzionario pubblico e come amministratore locale, non pensavo che avesse anche doti letterarie. Complimenti!

UN NUOVO VOLTO AL PALAZZO COMUNALE DI LAMPORECCHIO

Sabato sono stato a Lamporecchio, in occasione dell'inaugurazione del rinnovato palazzo comunale. Molte le migliorie apportate all'edificio che è stato ideato nel 1865 che, con questo intervento, è stato riqualificato dal punto di vista strutturale ed energetico e dove sono state abbattute, grazie al contributo della Regione, le barriere architettoniche, rendendo il palazzo accessibile a tutti. Voglio esprimere un sincero apprezzamento all'amministrazione comunale di Lamporecchio: se si eccettua il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio (300.000 euro) ed il contributo della Regione per le barriere architettoniche, gran parte degli interventi...