Cultura

𝟯𝟭 𝗠𝗔π—₯𝗭𝗒 𝟭𝟡𝟰𝟰: π—₯π—œπ—–π—’π—₯π——π—œπ—”π— π—’ π—œ 𝟰 π—šπ—œπ—’π—©π—”π—‘π—œ π—£π—œπ—¦π—§π—’π—œπ—˜π—¦π—œ π—™π—¨π—–π—œπ—Ÿπ—”π—§π—œ π—”π—Ÿπ—Ÿπ—” 𝗙𝗒π—₯π—§π—˜π—­π—­π—” 𝗦𝗔𝗑𝗧𝗔 𝗕𝗔π—₯𝗕𝗔π—₯𝗔

Questa mattina si Γ¨ tenuta la cerimonia in ricordo dei 4 Ragazzi della Fortezza, qui fucilati il 31 marzo 1944: Aldo Calugi, Alvaro Boccardi, Valoris Poli, Lando Vinicio Giusfredi. Furono fucilati dai repubblichini perchΓ© si rifiutarono di arruolarsi nelle forze fasciste della Repubblica Sociale Italiana complici dei nazisti. Era il 31 marzo 1944 quando Aldo Calugi, Alvaro Boccardi, Valoris Poli e Lando Vinicio Giusfredi vennero prelevati dal carcere provvisorio delle Ville Sbertoli per essere condotti alla Fortezza Santa Barbara ed essere fucilati. Tutti insieme non raggiungevano gli 80 anni, il piΓΉ...

𝗨𝗑𝗔 π—£π—œπ—”π—­π—­π—” π—–π—’π—Ÿπ—’π—₯𝗔𝗧𝗔 π—£π—˜π—₯ π——π—œπ—₯π—˜ 𝗑𝗒 π—”π—Ÿπ—Ÿπ—” π—©π—œπ—’π—Ÿπ—˜π—‘π—­π—” 𝗖𝗒𝗑𝗧π—₯𝗒 π—Ÿπ—˜ π——π—’π—‘π—‘π—˜

Domenica Piazza del Duomo di Pistoia Γ¨ stata colorata da oltre 40 mila coperte tessute da tante persone con diversa estrazione sociale, religiosa e politica per dire NO alla violenza contro le donne. Grazie all'associazione VivaVittoria, che sta colorando le principali piazze d'Italia con un bellissimo progetto di sensibilizzazione contro ogni tipo di violenza di genere e complimenti a tutte e tutti coloro che hanno permesso di raggiungere questo bellissimo risultato.

𝟭𝟬 π—™π—˜π—•π—•π—₯π—”π—œπ—’: π—£π—˜π—₯ 𝗑𝗒𝗑 π——π—œπ— π—˜π—‘π—§π—œπ—–π—”π—₯π—˜ π—Ÿπ—” 𝗧π—₯π—”π—šπ—˜π——π—œπ—” π——π—˜π—Ÿπ—Ÿπ—˜ π—™π—’π—œπ—•π—˜ π—˜ π——π—˜π—Ÿ π—–π—’π—‘π—™π—œπ—‘π—˜ 𝗒π—₯π—œπ—˜π—‘π—§π—”π—Ÿπ—˜

In Toscana furono 19 i campi profughi per i 300.000 italiani che decisero di lasciare le loro case ed i loro averi per avere un futuro di libertΓ  e dignitΓ : stamani il Consiglio Regionale si Γ¨ riunito in seduta solenne per celebrare il "Giorno del Ricordo". Mi hanno molto colpito le parole del Presidente Mattarella che sono state pronunciate oggi: "nelle zone del confine orientale, dopo l’oppressione fascista, responsabile di una politica duramente segregazionista nei confronti delle popolazioni slave, e la barbara occupazione nazista, si instaurΓ² la dittatura comunista di Tito,...

π™Šπ™œπ™œπ™ž π™šβ€™ 𝙑𝙖 π™‚π™žπ™€π™§π™£π™–π™©π™– π™™π™šπ™‘π™‘π™– π™ˆπ™šπ™’π™€π™§π™žπ™–.

Ricordare Γ¨ un dovere. Custodire la memoria dell'orrore della Shoah Γ¨ fondamentale per costruire un futuro di pace e giustizia. Ricordare significa impegnarsi ogni giorno contro l'odio, il razzismo e l'indifferenza. Proprio oggi che ricorrono 80 anni dalla liberazione dei pochi superstiti nel campo di Auschwitz. Come comunitΓ , abbiamo la responsabilitΓ  di mantenere vivi questi valori, soprattutto per le nuove generazioni, perchΓ© non ci sia mai piΓΉ spazio per l'odio che ha segnato i capitoli piΓΉ bui della nostra storia. Oggi si terrΓ  la Seduta Solenne del Consiglio Regionale della Toscana, proprio...

4 NOVEMBRE: FESTA DELLE FORZE ARMATE E DELL’UNITΓ€ NAZIONALE

Questa mattina ho partecipato alle celebrazioni del 4 Novembre a Pistoia, Giornata dell'UnitΓ  nazionale e delle Forze Armate. È sempre emozionante partecipare a questa giornata importante per il nostro Paese e per la nostra storia. Condivido le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in questa giornata: "Oggi, la Repubblica guarda con rispetto e devozione al percorso che, dal Risorgimento alla Prima guerra mondiale, alla Liberazione, alla scelta della solidarietΓ  europea e atlantica, ha saputo costruire un Paese coeso, unito, portatore di valori di pace nella comunitΓ  internazionale. L’Esercito Italiano, la Marina Militare, l’Aeronautica...

π—œπ—‘ π—©π—œπ—¦π—œπ—§π—” π—”π—Ÿ π— π—¨π—¦π—˜π—’ π——π—˜π—Ÿπ—Ÿπ—” 𝗖𝗔π—₯𝗧𝗔 𝗖𝗒𝗑 π—œπ—Ÿ 𝗣π—₯π—˜π—¦π—œπ——π—˜π—‘π—§π—˜ π—šπ—œπ—”π—‘π—œ

Una bellissima mattinata quella trascorsa al Museo della Carta di Pescia, con la presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Il Presidente Paolo Carrara e il direttore del Museo Massimiliano Bini ci hanno guidato in una splendida visita in quella che Γ¨ un'attivitΓ  di produzione storica del nostro territorio. Grazie all'Impresa Sociale Magnani Γ¨ stata rilanciata la produzione artigianale di carta e stamani mattina abbiamo potuto assistere anche ad alcune fasi di lavorazione da parte di un maestro cartaio. La produzione della carta fa parte dell'identitΓ  del nostro territorio ed il Museo...

CASA DI ZELA CUORE DELLA TRADIZIONE DELLA CIVILTΓ€ CONTADINA SULLA PIANA PISTOIESE

Casa di Zela è un bellissimo museo costruito negli anni del Museo della Città Contadina, nello scrigno della storia del nostro territorio. Questa realtà continua a vivere grazie al grande impegno dei volontari, che fanno sì che questo patrimonio risalente agli anni precedenti del boom economico sia arrivato ai nostri giorni. Oggi Casa di Zela è un centro di documentazione del territorio circostante, un museo etnografico che raccoglie le testimonianze delle radici culturali di Quarrata e in particolare della civiltà contadina. È stata una visita veramente piacevole. Grazie a tutti i volontari e...

DON CIOTTI CITTADINO ONORARIO DI QUARRATA

Don Luigi Ciotti Γ¨ cittadino onorario di Quarrata. Don Ciotti si Γ¨ soffermato molto sul significato (e le responsabilitΓ ) di essere cittadino. Dell'importanza e sacralitΓ  delle istituzioni. Del preferire il Noi all'Io. Questo il messaggio che ha voluto lasciare a tutti i quarratini e quarratine: β€œAi miei concittadini. Auguri affettuosi per tutti voi, per le persone che amate, per le speranze che portate nel cuore, per un futuro civico di promesse. Grazie. Continuiamo a camminare insieme. Insieme per comprendere, costruire libertΓ , dignitΓ , speranza e pace per tutti”.

BENTORNATA A UZZANO, KATIA RICCIARELLI!

Ieri, nella splendida Villa del Palazzaccio dove Giacomo Puccini ha scritto due arie della Boheme, si è conclusa la X edizione del Concorso Lirico Internazionale "Voci In Canto" iniziata prima con le audizioni dei concorrenti presso il Palazzo del Capitano a Uzzano Castello, e la finale che si è tenuta ieri. Venerdì 6 Settembre la rappresentazione di "Turandot" in Piazza Umberto I a Uzzano Castello (per vendita biglietti contattare il numero 0572476449), ad impreziosire la manifestazione, nel centenario della morte del Grande Maestro Giacomo Puccini sarà Katia Ricciarelli, quest'anno esclusivamente alla...

163.321 EURO PER I SISTEMI MUSEALI E MUSEI PISTOIESI

Con risorse per quasi due milioni di euro la Regione Toscana ha scelto di sostenere anche per il 2024 musei ed ecomusei di rilevanza regionale e sistemi museali. Le risorse sono state assegnate tramite due diversi bandi. A 109 enti tra musei ed ecomusei andranno 1,2 milioni, mentre a 26 sistemi museali territoriali e tematici, andranno 500.000 euro. Grazie al sostegno della Regione, i 109 musei che hanno ottenuto o rinnovato la qualifica triennale di β€˜ente di rilevanza regionale’ possono svolgere le proprie attivitΓ  ordinarie e sviluppare ulteriormente l’offerta culturale: il contributo...