NATURALITAS: AL VIA L’EDIZIONE 2025
Oggi è iniziata l'edizione 2025 di #Naturalitas: c'è tempo fino a domani sera per visitare questa mostra che valorizza la produzione agricola e l'associazionismo del nostro territorio. Grazie a tutta la comunità scolastica dell'Istituto Agrario Dioniso Anzilotti di Pescia: dietro a questa speciale due giorni che si rinnova anche quest'anno c'è un lavoro lungo mesi. Complimenti agli organizzatori e agli espositori! Molto bella la scelta di Flora Toscana di aver istituito una borsa di studio per gli studenti in ricordo di Paolo Batoni, una splendida persona che ha lasciato una traccia indelebile...
𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗜 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗔𝗥𝗘𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗡𝗘 𝗘 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗔𝗡𝗘: 𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗣𝗣𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗔𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗙𝗜𝗠𝗠𝗚 𝗧𝗢𝗦𝗖𝗔𝗡𝗔
La figura del medico di famiglia è essenziale nella sanità pubblica, a maggior ragione nelle aree interne e montane: ecco perchè la mancanza dell'attività ambulatoriale crea problemi molto rilevanti, come ci insegnano le vicende di Sambuca e Marliana. Per questo, quando sono stato invitato a intervenire al congresso regionale del più numeroso sindacato dei medici di famiglia ovvero la FIMMG, ho voluto parlare di questo tema. Da maggio la Toscana applicherà un incentivo per le aree a prolunga carenza di attività ambulatoriale, che potrà arrivare a 6000 euro/anno. E' una misura...
𝗜𝗡 𝗧𝗢𝗦𝗖𝗔𝗡𝗔 𝗟𝗢 𝗦𝗧𝗨𝗗𝗜𝗢 𝗘’ 𝗨𝗡 𝗗𝗜𝗥𝗜𝗧𝗧𝗢: 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗜𝗦 𝗦𝗢𝗧𝗧𝗢 𝗔𝗜 𝟭𝟱.𝟴 𝗠𝗜𝗟𝗔 𝗘𝗨𝗥𝗢 𝗗𝗜 𝗜𝗦𝗘𝗘
Dal prossimo anno scolastico, in Toscana, le studentesse e gli studenti delle scuole medie e superiori con un ISEE fino a 15.800 euro potranno ricevere gratuitamente i libri scolastici, grazie a un contributo regionale. È la nuova misura “Libri Gratis”, che segna un passo avanti deciso nella lotta alle diseguaglianze. Si tratta di un aiuto concreto per quasi 80.000 ragazze e ragazzi, 1 su 4 in tutta la popolazione scolastica. Un sostegno reale per migliaia di famiglie toscane, perché per la Toscana la scuola non è uno slogan: è una priorità. È...
𝗠𝗔𝗟𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢, 𝗔𝗡𝗖𝗢𝗥𝗔 𝗠𝗢𝗟𝗧𝗢 𝗦𝗘𝗥𝗜𝗔 𝗟𝗔 𝗦𝗜𝗧𝗨𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗜𝗡 𝗔𝗟𝗧𝗢 𝗠𝗨𝗚𝗘𝗟𝗟𝗢
Vista la recente emergenza maltempo che ha duramente colpito il territorio dell'Alto Mugello, ho organizzato un sopralluogo nei comuni più colpiti con la Commissione Aree Interne che presiedo. Prima tappa a Palazzuolo sul Senio, dove il sindaco Marco Bottino ci ha accompagnato su un corposo fronte di frana che ha fatto riemergere dal suolo una discarica di rifiuti risalente ai primi anni 70: una situazione molto seria sotto il profilo ambientale. Dopo ci siamo spostati a Marradi per una riunione con vari sindaci del Mugello: solo il Comune di Marradi ha già...
𝗤𝗨𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗠𝗔𝗧𝗧𝗜𝗡𝗔 𝗦𝗢𝗣𝗥𝗔𝗟𝗟𝗨𝗢𝗚𝗢 𝗔 𝗟𝗨𝗖𝗖𝗜𝗔𝗡𝗢: 𝟯𝟰 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗘 𝗜𝗦𝗢𝗟𝗔𝗧𝗘
Ci sono 34 persone isolate a Lucciano, frazione del Montalbano nel comune di Quarrata, a causa di una frana che ha bloccato l'accesso a 20 abitazioni. Stamani, come ho già fatto in altri luoghi funestati dalle frane causate dall'alluvione di metà marzo, sono andato di persona a vedere quali sono gli interventi che sta attuando il Comune di Quarrata, proprietario della strada franata, rigorosamente "in somma urgenza": ero dunque assieme al Sindaco Gabriele Romiti. È chiaro dunque che le risorse necessarie al ripristino della viabilità in queste zone sono anticipate dal Comune,...
𝟱,𝟯 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗘𝗨𝗥𝗢 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗩𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗦𝗨 𝟳 𝗣𝗢𝗡𝗧𝗜
La Regione ha stanziato, con più di 5 milioni, 7 interventi per la messia in sicurezza di ponti, opere fondamentali su importanti strade regionali. Siamo di fronte ad interventi consistenti anche alla luce degli eventi atmosferici estremi che si stanno susseguendo e che spesso mettono a dura prova, con frane e smottamenti, alcune delle strade maggiormente utilizzate dai cittadini e sulle quali ponti e viadotti rappresentano snodi da salvaguardare, evitando chiusure e lavori d’urgenza. Sono state finanziate le richieste più urgenti che sono arrivate dalle Province, enti gestori della viabilità regionale,...
𝗠𝗔𝗥𝗧𝗔 𝗕𝗢𝗡𝗔𝗙𝗢𝗡𝗜 𝗜𝗡 𝗧𝗢𝗦𝗖𝗔𝗡𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗖𝗢𝗡𝗢𝗦𝗖𝗘𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗥𝗜𝗖𝗖𝗛𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜𝗦𝗠𝗢
La coordinatrice della segreteria nazionale del PD Marta Bonafoni ha passato questa giornata in Toscana, nell'ambito del viaggio del PD nazionale nel terzo settore italiano che sta attraversando tutte le regioni italiane. Questa mattina sono stato a Fucecchio e a Campi Bisenzio con Marta Bonafoni, Laura Rimi e tante e tanti rappresentanti delle associazioni del territorio: siamo partiti però dall'incontro con i ragazzi che hanno dato vita agli "ortolani coraggiosi", una bella esperienza di agricoltura sociale. Grazie a Marta Bonafoni, coordinatrice della segreteria nazionale del PD, che ha curato un'iniziativa fortemente voluta...
𝗨𝗡𝗔 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗘𝗡𝗦𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗜 𝗗𝗜𝗦𝗧𝗨𝗥𝗕𝗜 𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗥𝗜
Una domenica pomeriggio con oltre 500 studenti e tante discipline sportive, dal Karate al basket passando per danza, calcio e ping pong e molto altro. Questo evento ha unito scuola, sport e consapevolezza sui disturbi alimentari: un ringraziamento speciale va all'associazione Frida Onlus e all'energia della presidente Lisa Guidi. Da anni va avanti il loro impegno su tutto il territorio per far conoscere un argomento troppo spesso sottovalutato, che coinvolge invece moltissime famiglie, tante volte nel silenzio. Ecco perché l'impegno di queste associazioni è così prezioso.
𝟯𝟭 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢 𝟭𝟵𝟰𝟰: 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗜 𝟰 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗜 𝗣𝗜𝗦𝗧𝗢𝗜𝗘𝗦𝗜 𝗙𝗨𝗖𝗜𝗟𝗔𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗙𝗢𝗥𝗧𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗦𝗔𝗡𝗧𝗔 𝗕𝗔𝗥𝗕𝗔𝗥𝗔
Questa mattina si è tenuta la cerimonia in ricordo dei 4 Ragazzi della Fortezza, qui fucilati il 31 marzo 1944: Aldo Calugi, Alvaro Boccardi, Valoris Poli, Lando Vinicio Giusfredi. Furono fucilati dai repubblichini perché si rifiutarono di arruolarsi nelle forze fasciste della Repubblica Sociale Italiana complici dei nazisti. Era il 31 marzo 1944 quando Aldo Calugi, Alvaro Boccardi, Valoris Poli e Lando Vinicio Giusfredi vennero prelevati dal carcere provvisorio delle Ville Sbertoli per essere condotti alla Fortezza Santa Barbara ed essere fucilati. Tutti insieme non raggiungevano gli 80 anni, il più...
Lascia un commento