โ€œ๐—œ๐—Ÿ ๐—–๐—œ๐—•๐—ข ๐—” ๐—ฃ๐—˜๐—ญ๐—ญ๐—œโ€: ๐—” ๐—™๐—œ๐—ฅ๐—˜๐—ก๐—ญ๐—˜ ๐—Ÿโ€™๐—”๐—ก๐—ง๐—˜๐—ฃ๐—ฅ๐—œ๐— ๐—” ๐—ก๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—”๐—Ÿ๐—˜ ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐—Ÿ๐—œ๐—•๐—ฅ๐—ข ๐—–๐—›๐—˜ ๐—ฃ๐—”๐—ฅ๐—Ÿ๐—” ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐—™๐—จ๐—ง๐—จ๐—ฅ๐—ข ๐——๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” ๐—ก๐—ข๐—ฆ๐—ง๐—ฅ๐—” ๐—”๐—Ÿ๐—œ๐— ๐—˜๐—ก๐—ง๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜

โ€œ๐—œ๐—Ÿ ๐—–๐—œ๐—•๐—ข ๐—” ๐—ฃ๐—˜๐—ญ๐—ญ๐—œโ€: ๐—” ๐—™๐—œ๐—ฅ๐—˜๐—ก๐—ญ๐—˜ ๐—Ÿโ€™๐—”๐—ก๐—ง๐—˜๐—ฃ๐—ฅ๐—œ๐— ๐—” ๐—ก๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—”๐—Ÿ๐—˜ ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐—Ÿ๐—œ๐—•๐—ฅ๐—ข ๐—–๐—›๐—˜ ๐—ฃ๐—”๐—ฅ๐—Ÿ๐—” ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐—™๐—จ๐—ง๐—จ๐—ฅ๐—ข ๐——๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” ๐—ก๐—ข๐—ฆ๐—ง๐—ฅ๐—” ๐—”๐—Ÿ๐—œ๐— ๐—˜๐—ก๐—ง๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜

๐Ÿ‘‰๐Ÿปโ€œSiamo ciรฒ che mangiamoโ€ diceva il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach ed ecco perchรจ la battaglia per un cibo di qualitร  รจ cosรฌ essenziale: utilizzare le nuove tecnologie, non essere utilizzati da esse รจ la sfida che abbiamo di fronte anche rispetto al futuro della nostra alimentazione.

๐ŸŸขIl volume โ€œIl cibo a pezziโ€ vede un dialogo a tre voci tra Vincenzo Gesmundo, segretario generale di Coldiretti, Roberto Weber, sondaggista e presidente dellโ€™Istituto Ixรจ, e Felice Adinolfi, docente di Economia Agraria allโ€™Universitร  di Bologna su quelle che sono le prospettive per il nostro futuro e per la nostra salute. Ecco perchรจ ho accolto volentieri lโ€™invito di Coldiretti Toscana ad esserci.

Condividi questo post