π—˜π—« π—œπ—£π—’π—¦π—§ π——π—œ 𝗣π—₯π—¨π—‘π—˜π—§π—§π—”: π—‘π—˜ π—”π—•π—•π—œπ—”π— π—’ 𝗣𝗔π—₯π—Ÿπ—”π—§π—’ 𝗖𝗒𝗑 π—œ π—–π—œπ—§π—§π—”π——π—œπ—‘π—œ

π—˜π—« π—œπ—£π—’π—¦π—§ π——π—œ 𝗣π—₯π—¨π—‘π—˜π—§π—§π—”: π—‘π—˜ π—”π—•π—•π—œπ—”π— π—’ 𝗣𝗔π—₯π—Ÿπ—”π—§π—’ 𝗖𝗒𝗑 π—œ π—–π—œπ—§π—§π—”π——π—œπ—‘π—œ

πŸ‘‰πŸ»Domenica pomeriggio ho partecipato alla partecipatissima assemblea sulla ex area IPOST che si Γ¨ tenuta a Prunetta, organizzata dalla Proloco di Prunetta, Prataccio e la Croce Verde di Prunetta, supportati dalla sezione pistoiese di Legambiente.

🟒Abbiamo discusso sul degrado del complesso della colonia e dell’albergo IPOST, immobili enormi ormai abbandonati dagli anni 90 e che presentano oramai gravissimi problemi.

πŸ‘‰πŸ»Sono stati illustrati i vari passi che sono stati compiuti: ho assicurato ai cittadini che la Regione supporta il Comune rispetto ai profili sanitari e ambientali con le proprie strutture, anche in vista di un accesso ai luoghi che pare essere sempre piΓΉ necessario vista la comprensibile preoccupazione dei cittadini. L’INPS, ente proprietario dell’immobile, deve intervenire.

Condividi questo post