IL PARCO DI PINOCCHIO? NON UN PARCO GIOCHI MA UN PARCO DI ARTE AMBIENTALE

IL PARCO DI PINOCCHIO? NON UN PARCO GIOCHI MA UN PARCO DI ARTE AMBIENTALE

🔴Il Consiglio Regionale ha pubblicato gli atti del convegno “Da monumento a Collodi a Parco di Pinocchio. Cronache di un’esperienza di arte ambientale in Toscana” che ha ripercorso la storia dell’intuizione che portò l’allora sindaco di Pescia Rolando Anzilotti nel 1953 a iniziare la realizzazione di un monumento legato a Pinocchio, che è diventato l’attuale parco.

👉🏻Gli studiosi che hanno ripercorso il percorso che, negli anni 50, diede vita al parco hanno chiarito che esso nacque per essere a valenza fortemente culturale e artistica, non di parco di divertimento: la piazza dei mosaici è infatti “un monumento in piazza ed una piazza monumento”.

✅️Ho ringraziato le curatrici del volume perché, grazie a questo libro, ho potuto leggere molte cose di cui avevo sentito parlare da qualche mio compaesano, ma mai con questa chiarezza.

🟢Questo volume, insomma, spiega come il Parco di Pinocchio ha un valore culturale e monumentale e rende onore a tutti coloro che, a soli 8 anni dalla fine della guerra, ebbero la straordinaria intuizione di far rinascere un territorio distrutto dalla guerra nel segno della cultura e dell’arte nel cuore di un paese come Collodi.

👉🏻Un’intuizione straordinaria per quegli anni così difficili ma ricchi di speranza, un ricordo che non deve perdersi.

Condividi questo post